Alla fine del lungo viaggio voglio dare dodici consigli utili a chi progetta (o sogna) di fare un giorno il giro del mondo.
1. NON affidatevi alle agenzie. Se avete solo una settimana, volete volare in un posto lontano e stendervi al sole o visitare 123 siti in cinque giorni affidatevi ad un agenzia. Andrete sul sicuro, spenderete un mucchio di soldi e vedrete… tanti turisti come voi. Ma se avete più tempo e volete veramente viaggiare lasciate perdere le agenzie. Ahi, ahi cominciano i guai, dice la pubblicità. No, è tutto molto semplice e sul posto ci sono piccole agenzie che vi aiuteranno quando non saprete come orientarvi. È importante la programmazione. Usate internet, i libri, le informazioni della gente del luogo.Il difficile è partire…
2. Viaggiate per nave. Ci sono alcuni armatori che offrono passaggi intercontinentali molto piacevoli che ho descritto in altri post. Il costo è di 85,00 – 110,00 euro al giorno. È molto ma include una spaziosa cabina, tre pasti al giorno e non ci sono spese aggiuntive a bordo. Io mi sono affidato ad NSB, un armatore di Amburgo.
http://www.nsb-reisebuero.de/
Per cercare altre opportunità:
http://www.flightlesstravel.com/plan/cargo-ships/
http://cargoshipvoyages.com/
http://www.seaplus.com/
3. Fate conoscenza con la gente del posto e spendete meno. Ci sono diverse organizzazioni o piattaforme internet che permettono di trovare sistemazioni in loco a costo zero e con l’opportunità di conoscere persone del luogo. Ci vuole un po’ di flessibilità negli orari e nella testa, ma è un bellissimo modo di esplorare un luogo.
La piattaforma più nota è: Couchsurfing. Io ho fatto esperienze solo positive, sia ospitando viaggiatori a casa mia, sia alloggiando presso alcune simpaticissime persone in Malesia ed in Cile. Dopo un anno di Couchsurfing posso dire di avere stretto almeno una decina di amicizie in Europa e nel mondo. Essendo io maschio e vecchio non ho mai avuto problemi. Ad una ragazza giovane e carina consiglierei una certa precauzione, ma la piattaforma stessa contiene alcuni meccanismi di protezione.
https://www.couchsurfing.org/
Workaway permette di alloggiare in cambio di un po’ di lavoro. Va bene soprattutto se volete fermarvi in un posto per una settimana o due o anche più a lungo. Io ho fatto bellissime esperienze in Malesia ed in Australia. Bellissime sul piano umano, meno su quelle del lavoro, nel senso che ho lavorato poco. Se avete interesse ad acquisire esperienze di lavoro scegliete con cura l’offerta, prendete contatto con largo anticipo e discutete il tipo di lavoro che dovrete fare.
http://www.workaway.info/
Due organizzazioni che non ho provato, ma che dovrebbero essere molto interessanti.
Una per sole donne.
http://www.womenwelcomewomen.org.uk/
E una per opportunità di lavoro/esperienza nel mondo dell’agricoltura bio.
http://www.wwoof.net/
4. Fate una buona assicurazione. Un incidente o una malattia extra EU può essere un disastro finanziario. Vale la pena stipulare una assicurazione che copra un po’ tutti gli eventi negativi. Shit happens. Io l’ho fatta online con Worldnomads che sono specializzati in polizze su misura per viaggiatori di lungo corso. Siccome non mi è mai successo niente, non posso valutare la bontà della copertura. C’è una notevole differenza tra il premio “mondo senza USA” e quello “mondo compresi USA”. La pagina esiste anche in italiano.
http://www.worldnomads.com/
http://www.worldnomads.it/
5. Usate internet per cercare persone che potreste conoscere. Io sono rimasto sorpreso quando ho scoperto che alcuni miei amici italiani si trovavano a Kuala Lumpur, a Singapore, in Australia. L’onnipresente Facebook è uno degli strumenti più utili per cercare persone: ricerche tra i propri amici sulla base di dove vivono o hanno vissuto e dei luoghi visitati, amici di amici, post sulla bacheca propria o di altri. Con un po’ di tatto si possono avere opportunità di pernottamento, contatti utili e piacevoli, amicizie. Usate giudizio: “l’amico in visita è come il pesce, dopo tre giorni puzza”.
6. Se cercate un hotel usate Booking(dot)com. È lo strumento più utile per trovare sistemazioni tradizionali (cioè in normali strutture ricettive turistiche) soprattutto perché offre le recensioni. Leggetele con attenzione e saprete che cosa vi aspetta, nel bene e nel male. Copre il range dall’ostello al cinque stelle e più. Qualche volta (ma non sempre) se potete contattare l’hotel direttamente il prezzo sarà migliore.
http://www.booking.com/
7. Se viaggiate via terra fate riferimento ad una pagina straordinaria che vi dirà tutto sui collegamenti ferroviari:
http://www.seat61.com/
8. Se proprio dovete volare… sicuramente siete più esperti di me e non ho consigli da dare. Io mi sono trovato bene con
http://www.momondo.it/
9. Quando pianificate il viaggio leggetevi un po’ di blog di viaggiatori come voi. Sono pieni di notizie utili e di idee su cosa fare e come farlo. Potete anche ricevere via email le notifiche di nuovi post. Io l’ho fatto troppo poco. Sarebbe stato utile investire un po’ di tempo nei mesi precedenti il viaggio. Alcuni blog che leggo con piacere:
http://www.ndoherty.com
http://www.mariosgarrella.com/
http://www.thefinaltrip.com/
10. E soprattutto NON fatevi spaventare dalla pagina del Ministero degli Affari Esteri Italiano, Viaggiare Sicuri. Per loro anche la Svizzera non è completamente sicura. Ma la pagina è utile per notizie sui visti, indirizzi e numeri di telefono di ambasciate e consolati ecc.
http://www.viaggiaresicuri.it/index.php?id=62
11. Tenete un diario e fissate i vostri pensieri, ma anche i posti, i nomi, le annotazioni utili. Io l’ho fatto troppo poco. Tenete un blog. Farete felici i vostri amici e rifletterete su ciò che vedete o fate. Utilissima l’una e l’altra cosa. Io ho usato WordPress per il blog, ma ce ne sono anche altri.
12. Un po’ di pubblicità per chi se lo è meritato:
Alessandro Fiorio, guida in italiano in Cambogia. Originario di Merano. Raccomandato!
http://www.alessandrocambogia.com
Un simpatico camper per l’Australia a basso costo (relativamente parlando): Travellers Autobarn.
http://www.travellers-autobarn.com.au/campervan-hire-australia/chubby-camper
La locanda (posada o hostal) La Escondida a Sucre (Bolivia).
http://www.laescondidahostal.com
Due ristoranti a San Pedro de Atacama (Cile): Las Delicias de Carmen e Quitor
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g303681-d2169823-Reviews-Las_Delicias_de_Carmen-San_Pedro_de_Atacama_Atacama_Region.html
http://www.tripadvisor.it/Restaurant_Review-g303681-d1997977-Reviews-Quitor-San_Pedro_de_Atacama_Atacama_Region.html
L’hotel Asia a Bangkok. Per una somma modesta (in Europa) vivrete da re.
http://www.asiahotel.co.th/asia_bangkok.htm
Per rilassarsi su una spiaggia tropicale a Tioman (Malesia): i bungalow di Swiss Cottage.
http://swiss-cottage-tioman.com
Tutti gli indirizzi internet sono stati verificati in data 11/08/14.
Saggi e utili consigli! 🙂
Grazie Marco 🙂